Descrizione generale del Ruolo
All'interno della Filiera Operations Pelletteria, l'Ingegnere Industrializzazione Accessori Metallici opera nel Dipartimento Qualità e Industrializzazione come Ingegnere Industrializzazione accessori metallici.
Questo dipartimento, al servizio della Creazione, è al centro dello sviluppo, della messa a punto e del coordinamento delle 8 collezioni Chanel annuali.
All'interno del Dipartimento Industrializzazione e Qualità, il team Industrializzazione Componenti e Processi è garante della corretta applicazione del parametro qualità prodotti e componenti e ha la responsabilità di trasmettere le ambizioni di Qualità ai partner Chanel, accompagnando i fornitori nell'anticipazione dei rischi e nella realizzazione degli obiettivi di industrializzazione. Il team contribuisce inoltre fortemente alle riflessioni parallele volte a sviluppare sempre più l'acutezza, la pertinenza e l'agilità dei processi di industrializzazione, nell'intento di adeguarsi costantemente alle sfide di Qualità e Scadenze per le collezioni, e di ottimizzazione dei processi.
Descrizione delle attività
- Collaborare strettamente con i team di progettazione, produzione e sviluppo del prodotto per garantire l'integrazione armoniosa delle parti metalliche nelle nostre creazioni, con particolare attenzione alla qualità, all'estetica e alla sostenibilità.
- Accompagnare i partner sul campo.
- Condurre ricerche sui materiali, sulle tecniche di produzione e sulle tendenze del mercato per proporre soluzioni innovative e competitive.
- Monitorare il processo di industrializzazione con i nostri partner, dalla prototipazione alla convalida dei campioni, garantendo il rispetto degli standard di qualità e sostenibilità.
- Integrare sin dalla progettazione i vincoli di fabbricazione per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e minimizzare l'impatto ambientale.
- Garantire un'attenzione tecnologica ai fini dello sviluppo di materiali e tecniche di produzione all'avanguardia.
Requisiti
Laurea in ingegneria nel campo dei materiali, metallurgia o meccanica o Laurea nel settore moda con specializzazione in bijoux e accessori metallici.
Esperienza nella progettazione e sviluppo di parti metalliche di fascia alta, idealmente nel settore del lusso.
Conoscenza approfondita delle proprietà dei metalli, delle leghe e dei trattamenti superficiali.
Competenze avanzate nella modellazione e simulazione di parti metalliche.
Capacità di gestire più progetti contemporaneamente e rispettare le scadenze stabilite.
Spirito creativo, senso estetico sviluppato e attenzione ai dettagli.
Ottime capacità comunicative e di lavoro di squadra.
Conoscenza professionale della lingua inglese e della lingua francese.
Hai una perfetta padronanza degli strumenti per l'ufficio (Excel, Power Point...).
La conoscenza del PLM e di strumenti di qualità come MRP sono apprezzate.